Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  78  |  eventi caricati :  10

Dopo un 2015 che l’ha vista approdare alle fasi finali di Sanremo Giovani, UNA (Marzia Stano) riprende il suo nuovo tour che la porterà ad esibirsi in tutta Italia. La cantautrice sarà in Piazza Leonardo Leo a San Vito dei Normanni venerdì 9 luglio, in apertura del concerto di Nada & A Toys Orchestra, proponendo il meglio tratto dall’album “Come in cielo così in terra”, suo ultimo album uscito nel settembre 2014 per MArteLabel. Undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata. www.marziastano.it https://www.facebook.com/UNA.marziastano https://www.youtube.com/channel/UCX_wyM8pIHvUruR9MTXrbhw
Rating: 0 Voti
c'ero

La cantautrice protagonista al Rocka in Musica 8 luglio – Rocka in Musica – Roccamandolfi (IS) Dopo un 2015 che l’ha vista approdare alle fasi finali di Sanremo Giovani, UNA (Marzia Stano) riprende il suo nuovo tour che la porterà ad esibirsi in tutta Italia. La cantautrice sarà protagonista giovedì 12 maggio al Roccamandolfi (IS) al festival Rocka in Musica, proponendo il meglio tratto dall’album “Come in cielo così in terra”, suo ultimo album uscito nel settembre 2014 per MArteLabel. Undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata. www.marziastano.it https://www.facebook.com/UNA.marziastano https://www.youtube.com/channel/UCX_wyM8pIHvUruR9MTXrbhw BIOGRAFIA Marzia Stano in arte “UNA”, frequenta il Dams e l' Accademia di Belle Arti di Bologna, nasce a Torino ma cresce in provincia di Bari dove comincia a scrivere le sue canzoni sin da piccola. Dal 2009 lavora assieme al pianista Lucio Morelli (Gazzè, Paola) alla scrittura del suo primo disco solista con la partecipazione strumentale di musicisti e amici come Angela Baraldi, Gianluca Bartolo (Pan del Diavolo), Gianni Masci (Jolaurlo), Giacomo Fiorenza (I Cani, Colapesce), Andrea Mancin (Giardini di Mirò). Ad Ottobre 2012 UNA vola negli States per partecipare insieme a Negrita, Subsonica, Mannarino, Mama Marjas ed altri artisti al Festival HIT WEEK. L’uscita del suo primo disco dal titolo “Una Nessuna Centomila”, anticipata dall'UNconventionAl Tour (un minitour europeo che l'ha vista esibirsi nei più importanti palcoscenici europei tra Parigi, Bruxelles e Berlino), è avvenuta a maggio 2013 per MArteLabel, con il sostegno di Puglia Sounds Record. A luglio la cantautrice pugliese si confronta con la grande tradizione della canzone d'autore italiana, proponendo una personale rivisitazione (anche in versione videoclip) de "Il lavoro", uno dei brani di maggior intensità di Piero Ciampi e che descrive perfettamente lo scenario dell'Italia moderna. Ad agosto vola a Budapest per partecipare allo Sziget Festival 2013, una delle più importanti rassegne musicali europee. Nei primi di ottobre esce il suo secondo singolo “Qui ed ora”, un brano dove tra annotazione intima e osservazione del mondo i ricordi d'infanzia s'intrecciano a esperienze dell'età matura in un continuum spazio/temporale intorno al presente. Il 6 dicembre è stata tra gli headliner del Medimex 2013, il 7 si è esibita a Roma come finalista del Premio “Fabrizio de André”, ricevendo il Premio AFI 2013 – Miglior Progetto Discografico dell’anno. A gennaio 2014 riparte il suo nuovo tour, con importanti novità: ad aprile è impegnata con Dellera (Afterhours) in un minitour, mentre in primavera è in Power Trio con Gianni Masci (chitarre) e Luca “Molla” Giura (batteria e percussioni). Ha iniziato la stagione primaverile sul palco del 1 maggio a Taranto e ha portato la sua musica e la sua grinta al Roma Folk Fest il 24 maggio, prima di ultimare le registrazioni del suo nuovo lavoro in uscita a fine settembre. Il 10 giugno è uscito “#Scopamici”, il primo singolo del nuovo album. Il 17 esce, in anteprima su Fanpage.it il video, totalizzando in poco più di un mese 60000 visualizzazioni. Il 6 settembre esce “Mario ti amo” piazzandosi su MTV nella sezione New Generation: entrambi i singoli anticipano il disco “Come in cielo così in terra” uscito per MArteLabel il 23 settembre negli store digitali e il 30 nei negozi di dischi. Segue un minitour europeo di presentazione tra Berlino, Bruxelles, Lussemburgo e Parigi. Ad aprile viene pubblicato il video del nuovo singolo “Sotto il cielo dell’Ilva”, brano scelto per aprire il concerto del Primo Maggio di Taranto. Il 2015 vede impegnata UNA in un lungo tour su importanti palcoscenici nazionali ed internazionali, dal Sziget Festival di Budapest al Roma Folk Fest al 6 Nazioni di rugby a Roma. Il 27 novembre si è esibita a Sanremo come finalista per il Festival della canzone italiana – Categoria Giovani.
Rating: 0 Voti
c'ero

Dopo un 2015 che l’ha vista approdare alle fasi finali di Sanremo Giovani, UNA (Marzia Stano) riprende il suo nuovo tour che la porterà ad esibirsi in tutta Italia. La cantautrice sarà protagonista giovedì 12 maggio a Roma presso il Blackmarket (Via dei Sardi, 50 - ore 22:00, ingresso libero con tessera ARCI), proponendo il meglio tratto dall’album “Come in cielo così in terra”, suo ultimo album uscito nel settembre 2014 per MArteLabel. Undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata. www.marziastano.it https://www.facebook.com/UNA.marziastano https://www.youtube.com/channel/UCX_wyM8pIHvUruR9MTXrbhw Ingresso libero con tessera ARCI
Rating: 0 Voti
c'ero

Sarà tra i dodici artisti in gara per le finali di Sanremo Giovani, che andranno in onda il 27 novembre in diretta televisiva su RaiUno, ultima selezione per poi accedere all’edizione 2016 del Festival della Canzone italiana di Sanremo. UNA (Marzia Stano) si esibirà domenica 29 novembre al Mattatoio Culture Club di Carpi (Mo) (ore 20:00 – ingresso 5 € con tessera Arci), come tappa del suo nuovo tour invernale che la vedrà protagonista nei live club di tutta Italia. UNA proporrà il meglio tratto da “Come in cielo così in terra”, suo ultimo album uscito nel settembre 2014 per MArteLabel: undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata.
Rating: 0 Voti
c'ero

Sarà tra i dodici artisti in gara per le finali di Sanremo Giovani, che andranno in onda il 27 novembre in diretta televisiva su RaiUno, ultima selezione per poi accedere all’edizione 2016 del Festival della Canzone italiana di Sanremo. UNA (Marzia Stano) si esibirà sabato 28 novembre al Contestaccio di Roma (h. 22:00, ingresso gratuito), prima tappa del suo nuovo tour invernale che la vedrà protagonista nei live club di tutta Italia; open act della serata sarà la cantautrice Marta Lucchesini, in arte MARAT. UNA proporrà il meglio tratto da “Come in cielo così in terra”, suo ultimo album uscito nel settembre 2014 per MArteLabel: undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata.
Rating: 0 Voti
c'ero

A Cesenatico (Fc) per la prima tappa del tour estivo di “Come in cielo così in terra” 3 luglio – PortoCanale di Cesenatico (Fc), 47020 ore 22:30 – Ingresso gratuito Infoline: 392 1793487 Prima tappa estiva per l’artista pugliese UNA (Marzia Stano) che con il tour di “Come in cielo così in terra”, l’ultimo album uscito lo scorso 23 settembre per MArteLabel e con il sostegno di Puglia Sounds Record, arriverà al Moby Dick di Cesenatico il prossimo venerdì 3 luglio (PortoCanale di Cesenatico – ore 22:30 – Ingresso gratuito). Per la cantautrice pugliese, a poco più di un anno dal debutto solista con “Una Nessuna Centomila”, sarà l’occasione per presentare brani tratti dal suo nuovo progetto discografico. Dopo un fortunato tour 2014, che l'ha vista esibirsi in Europa, in città come Berlino, Bruxelles, Parigi eLussemburgo, e dopo le ricche tappe italiane tra cui quella al Medimex di Bari (1 novembre) e al Locomotiv Club di Bologna (4 novembre), UNA ha aperto il 2015 con una serie di concerti sparsi in tutta Italia. A incorniciare questo nuovo inizio sono state alcune esibizioni in particolare: le due al Terzo Tempo Peroni Village durante le partite della nazionale italiana di Rugby, svoltesi allo Stadio Olimpico di Roma il 7 febbraio e il 15 marzo, e quella al MEI (Meeting Etichette Indipendenti), raduno che si è tenuto dal 6 all’8 febbraio sempre a Roma.
Rating: 0 Voti
c'ero

1° edizione – II decennio BORGOINFESTA -Voci di Terra Prima edizione del secondo decennio: Borgoinfesta avvia un nuovo corso nel segno dell’agricoltura organica e rigenerativa 31 maggio, 1 e 2 giugno 2015 Borgagne (fraz. Melendugno) – Lecce Info: 392 9393248 www.borgoinfesta.it È “Voci di terra” il nuovo tema di Borgoinfesta 2015, il festival eco culturale che torna a Borgagne, piccola frazione di Melendugno (Lecce), dal 31 maggio al 2 giugno 2015 con la prima edizione del secondo decennio, momento di svolta e grandi novità per tutta la storia della manifestazione. Agricoltura organica e rigenerativa sono le coordinate entro cui si sviluppa l’intero programma di corsi, dibattiti e riflessioni che danno voce alla terra per raccontare una nuova storia di comunità, promuovendo uno stile di vita legato alla salute dei suoli, dei frutti e di riflesso delle persone. Tutto, però, senza far impallidire il clima festoso che da sempre caratterizza Borgoinfesta, con tre serate di concerti con Almoraima, Folkalore, Dario Muci e Valerio Daniele, Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra, Marzia Stano e tutti i cantori che brulicano tra le viuzze del borgo. Organizzato dai volontari dell’associazione ‘Ngracalati, il festival prende quest’anno una direzione nuova, più essenziale ma densa di contenuti, col desiderio di spargere i semi per far germogliare progetti imbastiti sul tema dell’agricoltura, con grande attenzione ai metodi di coltivazione sostenibili. A sugellare questo nuovo corso è una rappresentanza di Deafal, la Delegazione europea per l’agricoltura familiare di Asia, Africa e America Latina, che a Borgoinfesta 2015 porta testimonianze ed esempi di grande spessore, condividendo buone pratiche e preziose informazioni. Deafal, infatti, promuove il miglioramento delle condizioni di vita dei produttori agricoli, l’autodeterminazione alimentare delle comunità e la tutela del territorio e dell’ambiente, che passano attraverso la preservazione della biodiversità, il rispetto dei cicli naturali e la riduzione della dipendenza iniqua dei produttori dal mercato. La comunità di Borgagne continua il suo cammino di crescita, proseguendo un percorso avviato nel 2014 con l’adesione all’Associazione Nazionale Borghi Autentici d’Italia, una rete virtuosa tra piccoli e medi comuni, enti territoriali e organismi misti di sviluppo locale che condividono un percorso di miglioramento del tessuto urbano, dei servizi, del contesto ambientale e culturale, volto a un graduale e costante incremento della qualità di vita sia in termini sociali sia economici. Il borgo, dunque, si guarda dentro e intorno, affronta con approccio attivo i problemi del territorio, proponendo soluzioni “altre” senza perdere l’animo festoso e gioioso che da sempre ha nutrito Borgoinfesta. Come ogni anno, infatti, il lungo corridoio a cielo aperto tra piazza Sant’Antonio e il Grande Olmo sarà puntellato di bancarelle del gusto con i piatti tipici della comunità di Borgagne, deliziosi pasticciotti e spumoni, prestigiosi vini e birre artigianali del Salento. Anche quest’anno, poi, i frantoi, la chiesa madre e i palazzi si fanno scrigno di mostre, collettive d’arte ed estemporanee di scultura a cura di Dino Lala e Piero Saracino, Lucio Conversano, Antonio Miglietta, Raffaele Puce, Gianni Chiriatti, Isabella Buccoliero, Domenico Bruno e Franco Chiarello, mentre arte e artigianato si fondono nei vicoli con mastro Bruno, intrecciatore di giunchi, e Mastro Pantaleo, scalpellino e artigiano della pietra leccese. Parallelamente alle attività culturali e d’intrattenimento l’associazione ‘Ngracalati tiene saldo il binomio Borgoinfesta-solidarietà, continuando la raccolta fondi che in questi anni ha sostenuto la costruzione di tre pozzi, l’allestimento di un dormitorio e il sostentamento dei ragazzi dell’orfanotrofio di Ouenou in Benin. A celebrare la terra è anche il ricco programma musicale che taglia il nastro domenica 31 maggio con gli Almoraima che presentano in anteprima “Cafè Cantante”, disco, in uscita ad agosto, ispirato dal doppio tour in Messico e dalla feconda collaborazione con il contrabbassista cubano Pavel Molina. I brani battono sentieri attuali aprendo dialoghi tra flamenco e musica latino americana, alla ricerca di un passato e un presente. La stessa sera, l’appuntamento è anche con la prima nazionale dei Folkalore, gruppo borgagnese che porta sul palco l’album “Souvenir”, lavoro che intreccia il vecchio e il nuovo provando a musicare il pensiero “Salento, Terra e Libertà… quello che è stato e quello che sarà”, con la consapevolezza che, come affermano gli stessi artisti, “in questa primavera turistica”, il rischio sia di impacchettare tutto in un caratteristico e colorato souvenir. Ospite della serata è Marzia Stano con il suo ultimo singolo “Sotto i cieli dell’Ilva”. Lunedì 1 giugno il palco è per le “Storie di uomini e nuvole” di Dario Muci e Valerio Daniele che narrano le vite quotidiane, l’impegno sociale, la denuncia, gli affanni di un Sud di ieri che somiglia tanto al Sud di oggi, quasi immobile, inesorabilmente preda delle stesse problematiche. Il repertorio affonda le radici nella tradizione salentina ma accoglie anche brani d’autore in un mélange di storie, timbri e musiche antiche e moderne al tempo stesso, per una tradizione rinnovata, viva, in continuo mutamento. Per la speciale occasione firmata Borgoinfesta il duo si arricchisce della partecipazione di Vito De Lorenzi, Redi Hasa e Mariasole De Pascali. Martedì 2 giugno Borgoinfesta saluta i suoi avventori con un concerto diffuso nelle corti di Borgagne che vede protagonisti Andrea Presa e Kavita Sony con Transalento, un mix di suoni ancestrali in stile world-tribal-psychedelic, il “salentinian one man band” Claudio Miggiano e il coro dell’associazione La Sciciula di San Donato. Prima di lasciare spazio ai concerti sul palco, protagonista è Unzazap Bif Band, la banda contadina itinerante di Borgoinfesta diretta da Gianni Amati con la collaborazione di Emanuele Carcagni. A seguire, la serata continua con “Fimmina, mare e focu” di Anna Cinzia Villani e MacuranOrchestra, un concerto che canta la donna con i suoni della musica tradizionale salentina, ma da una prospettiva insolita, tutta femminile. Ufficio Stampa Viviana Leo 328/4723340 leo.vivia@gmail.com
Rating: 0 Voti
c'ero

A Roma per suonare i pezzi tratti dal suo ultimo album “Come in cielo così in terra” 16 maggio – Via di Monte Testaccio 65, Roma – ore 22.00 – Ingresso gratuito Infoline: 06 5728 9712 Nuova tappa per l’artista pugliese UNA (Marzia Stano) che con il tour di “Come in cielo così in terra”, l’ultimo album uscito lo scorso 23 settembre per MArteLabel e con il sostegno di Puglia Sounds Record, farà tappa al Contestaccio di Roma, il prossimo sabato 16 maggio (Via di Monte Testaccio 65 – ore 22:00 – Infoline: 06 5728 9712). Per la cantautrice pugliese, a poco più di un anno dal debutto solista con “Una Nessuna Centomila”, sarà l’occasione per presentare brani tratti dal suo nuovo progetto discografico. Dopo un fortunato tour 2014, che l'ha vista esibirsi in Europa, in città come Berlino, Bruxelles, Parigi e Lussemburgo, e dopo le ricche tappe italiane tra cui quella al Medimex di Bari (1 novembre) e al Locomotiv Club di Bologna (4 novembre), UNA ha aperto il 2015 con una serie di concerti sparsi in tutta Italia. A incorniciare questo nuovo inizio sono state alcune esibizioni in particolare: le due al Terzo Tempo Peroni Village durante le partite della nazionale italiana di Rugby, svoltesi allo Stadio Olimpico di Roma il 7 febbraio e il 15 marzo, e quella al MEI (Meeting Etichette Indipendenti), raduno che si è tenuto dal 6 all’8 febbraio sempre a Roma. Le prossime date del tour la vedranno esibirsi con il suo trio, con Gianni Masci alle chitarre e Luca “Molla” Giura al basso e alle percussioni. Il progetto “Come in cielo così in terra”, promosso da PUGLIA SOUNDS EXPORT - PO FESR PUGLIA 2007/2013 ASSE IV - INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO”, e realizzato al Gas Vintage Records di Roma, propone undici tracce nate da un sinergico lavoro di squadra che ha visto a fianco della cantautrice Daniele “Coffe” Rossi (già produttore di Niccolò Fabi e Tiromancino) come ingegnere del suono, produttore artistico e musicista, Leo Pari nei panni di supervisore dei testi e arrangiatore di alcune musiche, Gianni Masci come polistrumentista, compositore di musiche e arrangiamenti. Ogni brano è un piccolo racconto breve, come “breve” è la durata dell’esperienze descritte: lo spaesamento esistenziale, l’assenza di prospettive future della generazione cui fa riferimento, il tema della precarietà, il rapporto con la propria sessualità, il bisogno di essere amati, l’incapacità di creare legami affettivi e continuativi nel tempo, l’insicurezza e le paure che limitano le scelte di una donna, l’idiosincrasia verso il mondo sociale e la chiusura in se stessi, esasperate da una realtà sempre più effimera e dissipata. Biografia Marzia Stano in arte “UNA”, frequenta il Dams e l' Accademia di Belle Arti di Bologna, nasce a Torino ma cresce in provincia di Bari dove comincia a scrivere le sue canzoni sin da piccola. Dal 2009 lavora assieme al pianista Lucio Morelli (Max Gazzè, Paola Turci) alla scrittura del suo primo disco solista con la partecipazione strumentale di musicisti e amici come Angela Baraldi, Gianluca Bartolo (Pan del Diavolo), Gianni Masci (Jolaurlo), Giacomo Fiorenza (I Cani, Colapesce), Andrea Mancin (Giardini di Mirò). Ad Ottobre 2012 UNA vola negli States per partecipare insieme a Negrita, Subsonica, Mannarino, Mama Marjas, Boom Da Bash ed altri artisti italiani al Festival HIT WEEK. L’uscita del suo primo disco dal titolo “Una Nessuna Centomila”, anticipata dall'UNconventionAl Tour (un minitour europeo che l'ha vista esibirsi nei più importanti palcoscenici europei tra Parigi, Bruxelles e Berlino, oltre ad una anteprima italiana a Napoli e Bologna), è avvenuta a maggio 2013 per MArteLabel, con il sostegno di Puglia Sounds Record. A luglio la cantautrice pugliese si confronta con la grande tradizione della canzone d'autore italiana, proponendo una personale rivisitazione (anche in versione videoclip) de "Il lavoro", uno dei brani di maggior intensità di Piero Ciampi e che descrive perfettamente lo scenario dell'Italia moderna. Ad agosto vola a Budapest per partecipare allo Sziget Festival 2013, una delle più importanti rassegne musicali europee, insieme ad altri artisti della scuderia artistica MArteLabel (Dellera e Underdog). Nei primi di ottobre esce il suo secondo singolo “Qui ed ora”, un brano dove tra annotazione intima e osservazione del mondo i ricordi d'infanzia s'intrecciano a esperienze dell'età matura in un continuum spazio/temporale intorno al presente. Il 6 dicembre è stata tra gli headliner del Medimex 2013, il 7 si è esibita a Roma come finalista del Premio “Fabrizio de André”, ricevendo il Premio AFI 2013 – Miglior Progetto Discografico dell’anno. A gennaio 2014 riparte il suo nuovo tour, con importanti novità: ad aprile è stata impegnata con Dellera (Afterhours) in un minitour, mentre in primavera partirà con il suo nuovo progetto, un Power Trio con Gianni Masci (chitarre) e Luca “Molla” Giura (batteria e percussioni). Ha iniziato la stagione primaverile sul palco del 1 maggio a Taranto e ha portato la sua musica e la sua grinta al Roma Folk Fest il 24 maggio, prima di ultimare le registrazioni del suo nuovo lavoro in uscita a fine settembre. Il 10 giugno è uscito “#Scopamici”, il primo singolo del nuovo album. Il 17 è uscito, in anteprima su Fanpage.it il video di totalizzando in poco più di un mese 60000 visualizzazioni. Il 6 settembre esce “#Mario ti amo”: entrambi i singoli anticipano il disco “Come in cielo così in terra” in uscita il 23 settembre negli store digitali e il 30 nei negozi di dischi.
Rating: 0 Voti
c'ero
Page: 2 Carica altri eventi
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!