Una formula rivolta alla qualità: delle proposte artistiche, dell"'accoglienza, della ristorazione, della location. A fare da cornice sarà piazza della Santissima Annunziata, una delle più belle del centro storico di Firenze. Ai visitatori che Firenze ospiterà in estate, così come ai fiorentini che ci vivono, viene proposta una sinergia tra musica e luoghi d"'arte, una serie di "?percorsi emozionali"' che abbiano il loro fulcro nell"'abbinamento di un concerto con la visita di un giardino, di un luogo di culto o di un palazzo monumentale insieme ad occasioni gastronomiche selezionate. Coloro infatti che acquisteranno il biglietto per assistere ad uno dei concerti del festival, potranno visitare gratuitamente alcuni dei luoghi d'arte più significativi, accessibili dalla piazza, primo tra tutti il Museo dell"'Istituto degli Innocenti, che verrà inaugurato nel mese di giugno. Le visite potranno avvenire a partire dalle ore 20.00 fino ad inizio concerto. L"'allestimento della piazza sarà di tipo teatrale e saranno presenti alcuni punti ristoro che offriranno delle vere particolarità in questo ambito.
Il programma:
19 luglio Malika Ayane
20 luglio Battiato e Alice
21 luglio Ludovico Einaudi
22 luglio Max Gazzè