Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  8  |  eventi caricati :  8

Quest’anno Il Jazz Italiano si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”, una maratona musicale che comincia il 31 agosto da Scheggino in Umbria, passa il 1° settembre per Camerino nelle Marche e il 2 settembre per Amatrice nel Lazio, fino a giungere il 3 settembre a L’Aquila in Abruzzo. Il progetto è coordinato e gestito da Associazione I-Jazz. Associazione Midj e Casa del Jazz con il contributo del Mibact ed il main sponsor SIAE- Società Italiana degli Autori ed Editori.
L’iniziativa (che si aggiunge a quella dell’anno scorso e conta complessivamente più di 700 artisti e 140 concerti), collabora in modo associativo con Io Ci Sono Onlus alla costruzione del Centro Polifunzionale di Amatrice e alle successive attività socio-culturali che daranno vita e respiro alla struttura.

Ad organizzare la prima data di questa significativa kermesse a sfondo sociale dedicata alla ricostruzione parziale di alcuni luoghi dei paesi terremotati, sarà l'Associazione Visioninmusica: “Abbiamo pensato – dichiara Silvia Alunni, direttore artistico e presidente della stessa associazione - di ridare voce alla nostra terra coinvolgendo artisti umbri, protagonisti dell’apertura e della chiusura dell’evento, affiancandoli a gruppi nazionali e internazionali, secondo lo stile proprio delle nostre programmazioni artistiche. Il programma di Scheggino è stato pensato proprio per soddisfare i palati più fini, ma anche per avvicinare al jazz un pubblico di non appassionati del genere.”

“Siamo entusiasti di poter ospitare una manifestazione di così grande rilievo e pregio artistico nel nostro piccolo borgo - afferma Paola Agabiti, sindaco di Scheggino - e ci auguriamo che possa dare fiducia e coraggio alla gente della Valnerina e di costituire, insieme ad altri eventi che abbiamo intenzione di mettere in calendario, un volano per il rilancio turistico, portando nuove presenze sul territorio e far loro conoscere in questa occasione luoghi splendidi e suggestivi, dove passare non solo una serata ascoltando musica di qualità, ma dove è bello vivere e trascorrere le proprie vacanze in un’atmosfera familiare e rilassante. Crediamo che quando l’Arte si pone a servizio della solidarietà si possano realizzare obiettivi inimmaginabili”.

A Scheggino, accogliente località nel cuore della Valnerina immersa in una natura incontaminata, il programma si aprirà alle ore 17.30 con i Blu Elements, gruppo umbro che milita nel blues da quasi un ventennio, che accompagnerà la cantante americana Angela Mosley. A seguire (ore 19.00) il quartetto di Greta Panettieri, consacrata da Jazzit Awards 2015 come una delle migliori cantanti jazz italiane, con Andrea Sammartino al piano, Francesco Puglisi al basso e Valerio Vantaggio alla batteria. Il programma proseguirà alle ore 21 con l’esibizione dello straordinario duo blues franco-australiano dei Mountain Men, che tornano in Italia reduci dai successi di oltre 600 concerti tra Francia, Europa, Nord America, e tre album studio e due live. Il duo, formato da Mr. Mat (voce, chitarra, stompbox) e Mr. Iano (armonica e voce), presenterà una selezione dei migliori brani del proprio repertorio. Il programma si chiuderà alle ore 22.30 con la Perugia Big Band diretta da ‘Nando’ Roselletti, che proporrà una vasta scelta di brani del repertorio ‘mainstream’, spaziando dal jazz cantato al vocal più ritmato.




PROGRAMMA DI SCHEGGINO SCARICABILE AL LINK:
http://www.visioninmusica.com/programmi/Programma_Scheggino_Web.pdf




IL JAZZ ITALIANO PER LE TERRE DEL SISMA
Fortemente voluta dal Ministro Dario Franceschini, dai sindaci dei quattro centri coinvolti (Pierluigi Biondi, Sindaco L’Aquila; Sergio Pirozzi, Sindaco Amatrice; Gianluca Pasqui, Sindaco Camerino; Paola Agabiti Urbani, Sindaco Scheggino) e dal musicista e direttore artistico Paolo Fresu, l’iniziativa sarà caratterizzata da una natura itinerante, con una quattro giorni di grande musica che traccerà un ponte ideale, un filo indissolubile di bellezza e arte nel cuore rosso dell’Italia: l’inizio è previsto il 31 agosto a Scheggino (PG), in Piazza Carlo Urbani, dalle ore 17:30; la manifestazione si sposterà poi a Camerino (MC), il 1 settembre, con concerti dalle 14.30 nella zona della Rocca Borgesca e ad Amatrice (RI), il 2 settembre, presso il Piazzale dell’ex Istituto Alberghiero, dalle 17:00, per concludersi il 3 settembre all’Aquila, con 600 artisti previsti, 100 band in 18 luoghi della città che verranno animati dalle 11:00 fino a notte fonda. L’Aquila, inoltre, sarà animata il 2 settembre, alle ore 12:00, dalla partita di calcio di beneficenza organizzata dalla Nazionale Italiana Jazzisti con il patrocinio del Comune dell’Aquila: in concomitanza con l’evento storico religioso della Perdonanza Celestiniana nel capoluogo abruzzese e del Jazz italiano per le terre del sisma, la partita di calcio a 11 presso lo stadio comunale dell’Aquila avrà lo scopo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali della Banda musicale di Amatrice tutti irrimediabilmente distrutti dai tragici eventi del terremoto dello scorso anno.

Ufficio stampa Visioninmusica: Elisabetta Castiglioni
+39 06 3225044 - +39 328 4112014 – info@elisabettacastiglioni.it
Rating: 0 Voti
c'ero

28 Ottobre – 19 novembre 2017 Moncalieri – Torino Info e prevendite: www.moncalierijazz.com Giovedì 16 novembre - Ore 21 Karima (voce) Fabio Giachino (pianoforte) Davide Liberti (contrabbasso) Ruben Bellavia (batteria) Fonderie Teatrali Limone Via Pastrengo, 88 - Moncalieri (TO) Il jazz è il primo amore della cantante italo algerina e, anche se nel suo presente non mancano esperienze molto diverse (non ultima il ruolo da protagonista nel Musical “The Bodyguard”), Karima mantiene costantemente aperta la porta su quel mondo, che esplora con curiosità e passione: si accosta infatti con grande rispetto agli standard jazz (e non solo) resi noti dalle grandi voci del passato, elaborandone una versione tutta sua, su misura per la sua splendida voce. Non mancherà, fra le tante voci amate, un omaggio a Ella Fitzgerald, della quale ricorre proprio quest’anno, il centenario della nascita L’occasione del ventennale del Moncalieri Jazz Festival, nella città che recentemente l’ha adottata, ben si presta a celebrare un nuovo incontro felice, quello con il pianista Fabio Giachino, già considerato uno dei talenti più interessanti del panorama nazionale. La ritmica è affidata al bassista Davide Liberti al batterista Ruben Bellavia. Una formazione in grado di supportare la vivacità e la versatilità della cantante che si muove con grande naturalezza dal jazz al soul, al gospel, in un concerto pieno di emozione e grande musica.
Rating: 0 Voti
c'ero

La musica dal vivo farà il bis questa estate a Brenzone sul Garda (VR). Ben due manifestazioni musicali animeranno le sere a cavallo tra giugno e luglio e poi ancora quelle nel cuore di agosto.
Ad aprire la girandola di concerti sullo scorcio incantevole del lago di Garda sarà la prima edizione del Brenzone Music Festival. In scena dal 29 giungo al 2 luglio, questa nuova kermesse musicale affidata alla direzione artistica di Mauro Ottolini, uno dei più noti jazzisti nazionali, promette un’apertura stilistica a largo raggio. Dal pop di qualità al cantautorato, dal rock ’n’ roll al jazz, con progetti musicali pensati per essere immediatamente coinvolgenti, a volte addirittura scatenati. Tutti i concerti del Brenzone Music Festival saranno a ingresso gratuito.
Un festival di nuova creazione caratterizzerà quindi l’inizio d’estate a Brenzone, mentre una manifestazione ormai storica come Notti Magiche a Campo, giunta alla ventiduesima edizione, riporterà in primo piano la grande musica, questa volta nel pieno della stagione estiva: le sere del 9 e 10 agosto. Anche in questo caso canzone d’autore e jazz classico si alterneranno nel programma musicale, con il contesto paesaggistico di Campo di Brenzone ad amplificare la portata emozionale della musica.
Il Brenzone Music Festival è organizzato dal Comune di Brenzone sul Garda, l’Associazione Pro Loco Brenzone, il CTG Brenzone, la Funivia Malcesine Monte Baldo. Notti Magiche a Campo è a cura esclusivamente del CTG Brenzone.

Il primo Brenzone Music Festival sarà un festival ‘diffuso’, con musica dal vivo a tutte le ore del giorno, nelle più varie ubicazioni. Ogni giornata, dal 29 giugno al 2 luglio, sarà caratterizzata da concerti itineranti, musica sulle spiagge, esibizioni sulle barche che costeggeranno le sponde del lago e che potranno essere ascoltate dalla riva, concerti aperitivo, spettacoli a sorpresa e jam session.
Ogni giorno, poi, la musica troverà momenti di spicco negli spettacoli serali. Giovedì 29 giugno piazza S. Nicolò ad Assenza di Brenzone ospiterà un trittico di live dal notevole appeal popolare: alle ore 20 la Magicaboola Brass Band con la sua impostazione da marching band in stile New Orleans eseguirà un repertorio che fa lo slalom tra jazz, blues, etnica, hip hop, funk, canzone popolare; alle ore 21 gli O’CiucciariellO, che, nonostante il nome napoletano, cantano in dialetto veneto, produrranno un’apocalisse sonora che miscela fanfare balcaniche, suoni mediterranei, beat disco-funky, deliri psichedelici; alle ore 22 Little Taver & his Crazy Alligators isseranno la bandiera del rock ’n’ roll statunitense, filtrato alla maniera nostrana, con più di una strizzata d’occhio ai ‘cantanti-urlatori’ italiani degli anni Sessanta.
Anche venerdì 30 il momento culminante della giornata musicale sarà caratterizzato da un trittico di concerti, tutti a Castelletto. Alle ore 19:30, in Piazzetta Olivo, suoneranno gli Hot Teapots, col loro omaggio al jazz primordiale e al blues degli anni Venti e Trenta. Al porto, alle ore 20:30, la vocalist Vanessa Tagliabue Yorke eseguirà un omaggio alla diva della chanson francese Edith Piaf, sostenuta dal pianoforte di Andrea Bettini. A completamento della serata, in piazza M. D. Mantovani alle ore 22 sbarcherà l’orchestra Ottovolante di Mauro Ottolini, con il suo repertorio che rispolvera i grandi successi della canzone italiana del dopoguerra: Buscaglione, Carosone, Modugno, Celentano, Natalino Otto e molti altri, a cavallo tra jazz, swing, mambo.
Piatto forte di sabato 1 luglio sarà Alberto Fortis, che si esibirà in piazza Ferrari a Magugnano (ore 21:30). Fortis si esibirà in solo (pianoforte e voce) in uno spettacolo che si concentrerà in particolare sulle canzoni dei suoi ultimi due lavori discografici, ma che non mancherà di ripercorre i capisaldi della sua carriera.
Tra gli appuntamenti principali di domenica 2 spiccano anche tre concerti pomeridiani: con il trio del canadese Bocephus King (Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, ore 16), con la Storyville Jazz Band (Porto di Brenzone, ore 18) e con la Magicaboola Brass Band assieme all’ospite Mauro Ottolini (sempre a Porto di Brenzone, ore 19:30). Con Bocephus King, impegnato in una rilettura di un intero secolo di musica americana, tra sonorità blues, gospel, gipsy e country, saremo di fronte a una delle più grandi promesse della musica rock canadese. Con la Storyville invece il jazz tradizionale esploderà in tutto il suo fragore ritmico. In serata ci si sposterà a Castello. In piazzetta Chiesa alle ore 21 si esibirà la vocalist Karima, che ha raggiunto la fama nazionale grazie alle tante e fortunate partecipazioni televisive. In questa occasione canterà il repertorio del suo prediletto Burt Bacharach, accompagnata da Roberto De Nittis al pianoforte. Il finale del festival, in piazza S. Nicolò alle ore 23, sarà affidato al buonumore del funky-groove veneziano degli Ska-J di Furio dei Pitura Freska.

Con Notti Magiche a Campo, il 9 e 10 agosto, per ascoltare musica si salirà, rigorosamente a piedi, sino all’antico borgo abbandonato di Campo di Brenzone. Un luogo panoramicamente privilegiato, con la sua vista dall’alto sul lago. Tutto il contesto concorrerà alla magia degli spettacoli musicali, con la scenografia di un anfiteatro naturale circondato di ulivi e la concomitanza con il periodo delle stelle cadenti della notte si San Lorenzo.
Protagonisti delle due serate saranno la Big Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona” (mercoledì 9 agosto) e il progetto “50 anni senza Tenco” (giovedì 10). Entrambe le serate saranno dunque caratterizzate da vasti organici strumentali.
La big band veronese eseguirà il programma “Glenn Miller’s Story”: una panoramica del repertorio di una figura mitica dell’era dello swing orchestrale, tra ritmi sobbalzanti e trascinanti e melodie indimenticabili come quelle di Moonlight Serenade, Perfidia, In The Mood…
“50 anni senza Tenco” è stato tenuto a battesimo al Premio Tenco 2016 per celebrare il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Luigi Tenco. Gli entusiasmanti risultati di quella serata hanno fatto sì lo spettacolo continui ora la sua vita nelle più importanti piazze italiane. A dirigere l’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici e le operazioni musicali in generale ci sarà Mauro Ottolini, che ha anche selezionato le canzoni dal repertorio di Tenco, arrangiandole per questo vasta compagine. Ottolini ha introdotto nella strumentazione sinfonica anche una ritmica e solisti jazz, oltre a un variegato cast di cantanti: Vanessa Tagliabue Yorke, Vincenzo Vasi, Kento e DJ Faust. Alla serata parteciperà anche Enrico De Angelis, storico direttore artistico (sino al 2016) del Club Tenco.

PROGRAMMA

Brenzone Music Festival
giovedì 29 giugno
Assenza di Brenzone, piazza S. Nicolò
ore 20: Magicaboola Brass Band
ore 21: O’CiucciariellO
ore 22: Little Taver & his Crazy Alligators

venerdì 30 giugno
Castelletto, Piazzetta Olivo, ore 19:30
Hot Teapots

Castelletto, porto, ore 20:30
VANESSA TAGLIABUE YORKE (voce) & Andrea Bettini (pianoforte)
“Omaggio a Edith Piaf”

Castelletto, piazza M. D. Mantovani, ore 22
MAURO OTTOLINI & Ottovolante

sabato 1 luglio
Magugnano, piazza Ferrari, ore 21:30
ALBERTO FORTIS

domenica 2 luglio
Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, ore 16
Bocephus King trio

Porto di Brenzone, ore 18
Storyville Jazz Band

Porto di Brenzone, ore 19:30
Magicaboola Brass Band feat. Mauro Ottolini (trombone)

Castello, piazzetta Chiesa, ore 21
KARIMA (voce) & Roberto De Nittis (pianoforte)

Castelletto, piazza S. Nicolò, ore 23
Ska-J

Ogni giorno del festival, inoltre, concerti itineranti, musica sulle spiagge e dalle barche, concerti aperitivo, spettacoli a sorpresa e jam session.


Notti Magiche a Campo
mercoledì 9 agosto
Campo di Brenzone, ore 21:30
Big Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona”
“Glenn Miller’s Story”

giovedì 10 agosto
Campo di Brenzone, ore 21:30
MAURO OTTOLINI & Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici
VANESSA TAGLIABUE YORKE, VINCENZO VASI, KENTO & DJ Faust
Con la partecipazione di ENRICO DE ANGELIS
“50 anni senza Tenco”

***

Brenzone Music Festival

Informazioni:
brenzonemusicfestival@gmail.com

Tutti i concerti sono gratuiti
I concerti si terranno anche in caso di maltempo nelle location indicate sul programma

Direttore artistico: Mauro Ottolini

Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217
e-mail: dancecchini@hotmail.com


Notti Magiche a Campo

Informazioni:
brenzonemusicfestival@gmail.com
iat brenzone: 045 7420076
www.brenzonesulgarda.com

Biglietti:
Big Band Ritmo-Sinfonica “Città di Verona”: posto unico 10 euro
Mauro Ottolini & Orchestra sinfonica dei Colli Morenici: posto unico 15 euro
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!